Che cosè la DICHIARAZIONE PRECOMPILATA?
Come scegliere il modello da presentare?
Dove e come si accede alla DICHIARAZIONE PRECOMPILATA?
Qual è il contenuto della Dichiarazione Precompilata?
E possibile presentare il modello 730 PRECOMPILATO in forma congiunta?
E possibile presentare il modello 730 PRECOMPILATO per un tutelato?
Entro quando va trasmessa la Dichiarazione Precompilata?
CALENDARIO DELLA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
Lassistenza dellAgenzia per il 730 Precompilato.
A cosaltro serve il Codice Pin?
Hai dimenticato la password e/o il Codice Pin?
Che cosè la DICHIARAZIONE PRECOMPILATA?
Il progetto Dichiarazione Precompilata debutta nel 2015 con la predisposizione, per una vasta platea di contribuenti, del modello 730 Precompilato. A partire dal 2016 lAgenzia mette a disposizione di tutti i contribuenti le informazioni presenti nel Sistema Informativo dellAnagrafe Tributaria e tali dati possono essere utilizzati per presentare la dichiarazione precompilata, in particolare dal 2017 il 730 PRECOMPILATO oppure un MODELLO REDDITI WEB o ancora un MODELLO REDDITI ONLINE.
Da quest'anno l'Agenzia consente di presentare la dichiarazione attraverso l'applicazione web anche a coloro per i quali non è disponibile la dichiarazione precompilata, per esempio l'erede che deve presentare la dichiarazione per conto della persona deceduta oppure il contribuente per il quale l'Agenzia non dispone di alcun dato. Questi contribuenti, a differenza dello scorso anno, non devono scaricare l'apposito software, ma possono presentare la dichiarazione direttamente via web in maniera più semplice e immediata. L'Agenzia mette a disposizione una dichiarazione dei redditi senza alcun dato precompilato, a eccezione dei dati anagrafici.
Come scegliere il modello da presentare?
Al momento dellaccesso alla procedura viene proposto al contribuente un menù di instradamento che lo indirizzerà alla compilazione del modello più corretto per adempiere allobbligo dichiarativo. A seconda dellesito dellinstradamento il contribuente sarà indirizzato verso:
Dove e come si accede alla DICHIARAZIONE PRECOMPILATA?
La dichiarazione Precompilata è resa disponibile in una specifica area dedicata del sito internet dellAgenzia, a chi è in possesso di valide credenziali daccesso. Per accedervi è possibile utilizzare:
Utilizzando le credenziali, si avrà accesso alla dichiarazione precompilata, che potrà essere accettata, modificata o integrata e poi trasmessa direttamente da casa.
Qual è il contenuto della Dichiarazione Precompilata?
La dichiarazione precompilata è alimentata:
Una volta completata lelaborazione dei dati, lAgenzia rende disponibile:
E possibile presentare il modello 730 PRECOMPILATO in forma congiunta?
Dal 2016 i coniugi potranno presentare la propria dichiarazione, in forma congiunta, anche direttamente (e non solo tramite CAF o intermediario abilitato) utilizzando lapplicazione dedicata alla dichiarazione precompilata, ma alle seguenti condizioni:
Da quest'anno, anche i contribuenti che inviano dichiarazioni congiunte potranno:
E possibile presentare il modello 730 PRECOMPILATO per un tutelato?
Dal 2016 è consentito presentare la dichiarazione precompilata anche ai soggetti tenuti a trasmetterla per conto di tutelati e minori . Sia il tutore che il genitore devono possedere le proprie credenziali personali per laccesso ai servizi telematici dellAgenzia e richiedere una speciale abilitazione per laccesso alla dichiarazione del tutelato o del minore. Per i soli genitori (e non per i tutori) che nel 2016 hanno già presentato una dichiarazione per il minore, labilitazione è concessa automaticamente allaccesso in procedura.
Da quest'anno gli eredi potranno compilare e trasmettere la dichiarazione per il de cuius tramite i servizi Fisconline/Entratel purché siano in possesso delle relative credenziali. In questo caso l'Agenzia mette a disposizione dell'erede un modello Redditi senza alcun dato precompilato, a eccezione dei suoi dati anagrafici e di quelli della persona deceduta che verranno inseriti nella sezione riservata a chi presenta la dichiarazione per altri. Dopo aver compilato la dichiarazione l'erede la invia direttamente tramite l'applicazione web.
Entro quando va trasmessa la Dichiarazione Precompilata?
Le scadenze sono diversificate a seconda del modello scelto dal contribuente per assolvere il proprio obbligo dichiarativo.
Con specifico riferimento al modello 730 Precompilato, modificato o integrato sulla base della documentazione posseduta ovvero accettato, il termine di trasmissione è il prossimo 24 luglio. Il contribuente che ha già inviato il 730 Precompilato via web, e si è accorto di aver commesso degli errori, può annullarlo direttamente dalla stessa applicazione. Lannullamento del 730 comporterà una comunicazione di annullamento al sostituto, che verrà messa a disposizione anche nel cassetto fiscale del contribuente. Sarà consentito un solo annullamento.
Lapplicazione consentirà anche la presentazione del Modello Redditi Correttivo e Redditi Integrativo che saranno precompilati in base al contenuto della dichiarazione inviata in precedenza. Non sarà invece possibile presentare con lapplicazione un 730 Integrativo, per il quale è necessario rivolgersi ad un Caf o professionista abilitato (entro il 25 ottobre).
Da quest'anno nellipotesi in cui tramite lapplicazione sia stato presentato un modello 730 congiunto sarà consentita la presentazione di un Modello Redditi Correttivo Integrativo precompilato.
_ | 730 PRECOMPILATO | REDDITI WEB |
18/04/2017 | è resa disponibile la dichiarazione | è resa disponibile la dichiarazione |
02/05/2017 | è possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione | è possibile modificare la dichiarazione |
11/05/2017 | Sostituti d'imposta/CAF/Intermediari possono trasmettere i modelli 730 precompilati accettati o modificati | è possibile inviare la dichiarazione |
29/05/2017 | è possibile annullare la dichiarazione già inviata e presentare un nuovo 730 tramite l'applicazione | |
10/06/2017 | ultimo giorno utile per annullare un 730 già inviato da un contribuente senza sostituto con imposta a debito | |
20/06/2017 | ultimo giorno utile per annullare un 730 già inviato (ad esclusione dei contribuenti senza sostituto con imposta a debito) | |
30/06/2017 | ultimo giorno utile per il versamento di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta | Ultimo giorno utile per il versamento di saldo e primo acconto |
24/07/2017 | ultimo giorno utile per l'invio | |
02/10/2017 |
| |
DAL 03/10/2017 |
|
NB: le date indicate potrebbero subire delle variazioni.
Accedere al sito informativo per verificarle .
Lassistenza dellAgenzia per il 730 Precompilato.
LAgenzia ha potenziato i propri servizi di assistenza , per aiutare i contribuenti nella verifica dei dati inseriti nella dichiarazione precompilata o presenti nel foglio informativo, ma anche nella modifica o integrazione del modello fino allinvio, da eseguire entro il prossimo 24 luglio.
A cosaltro serve il Codice Pin?
Il Codice PIN non serve solo per accedere alla propria dichiarazione precompilata. Permette, infatti, di fruire di molti altri servizi, quali ad esempio:
Hai dimenticato la password e/o il Codice Pin?
Un utente che dimentica o smarrisce la propria password può ricrearne una nuova, se ha conservato la comunicazione contenente la password di primo accesso (rilasciata al momento dell'abilitazione) e possiede il codice PIN, compilando lapposita richiesta nellarea riservata del sito dellAgenzia.
Se invece ha smarrito le prime quattro cifre del Pin occorre distinguere:
Se il contribuente non è in possesso della seconda parte del pin occorre distinguere:
Se oltre a non ricordare la password il contribuente non è in possesso della seconda parte o dellintero pin , dovrà rivolgersi ad un ufficio territoriale per ottenere un nuovo codice PIN.
Anche l'utente che si è registrato mediante CNS può recuperare le credenziali di accesso, inserendo la CNS nellapposito lettore e selezionando la voce Hai dimenticato la password".